L'impianto a secco è il sistema sprinkler installato di frequente dove la temperatura può scendere sottozero, come nei depositi non riscaldati o sotto le tettoie aperte.
Il funzionamento dell'impianto è simile a quello del sistema a umido, salvo che le tubazioni sono caricate con aria compressa invece che con acqua.
Gli impianti a secco hanno tubazioni, a monte della stazione di controllo, permanentemente riempite d'acqua in pressione e quelle a valle della stazione medesima permanentemente riempite d'aria in pressione.
Anche se le pressioni a monte e a valle sono molto diverse tra loro (es. 7 bar di acqua - 3,5 bar di aria) la valvola rimane chiusa in quanto le superfici attive di contatto hanno sezioni diverse.
Il gruppo è composto da: valvola di intercettazione, corpo valvola di allarme a secco, trim di prova e allarme, acceleratore, campana idraulica di allarme, pressostato di impianto intervenuto, pressostato controllo aria e set di mantenimento pressione.