SEI IN: Ignora collegamenti di navigazione > Home page > Prodotti > Antincendio > Impianti Sprinkler

Impianti Sprinkler
 

L'impianto a umido è il sistema sprinkler più semplice e diffuso. E' installato di frequente in stabilimenti, depositi e condomini dove non esiste alcun rischio di gelo. L'impianto a umido adopera una valvola di ritegno dedicata, un indicatore elettrico di flusso, una camera di compensazione e una campana idraulica di allarme. Gli impianti a umido hanno le tubazioni a monte ed a valle della stazione di controllo, permanentemente riempite d'acqua in pressione. Questi impianti possono essere utilizzati quando non vi è pericolo di vaporizzazione e gelo dell'acqua nella rete di distribuzione. L'apertura di uno o più erogatori comporta l'immediata uscita di acqua nebulizzata degli stessi. Il gruppo è composto da: valvola di intercettazione, corpo valvola di allarme a umido, trim di prova e allarme, camera di ritardo, campana idraulica di allarme e pressostato impianto intervenuto.
L'impianto a secco è il sistema sprinkler installato di frequente dove la temperatura può scendere sottozero, come nei depositi non riscaldati o sotto le tettoie aperte. Il funzionamento dell'impianto è simile a quello del sistema a umido, salvo che le tubazioni sono caricate con aria compressa invece che con acqua. Gli impianti a secco hanno tubazioni, a monte della stazione di controllo, permanentemente riempite d'acqua in pressione e quelle a valle della stazione medesima permanentemente riempite d'aria in pressione. Anche se le pressioni a monte e a valle sono molto diverse tra loro (es. 7 bar di acqua - 3,5 bar di aria) la valvola rimane chiusa in quanto le superfici attive di contatto hanno sezioni diverse. Il gruppo è composto da: valvola di intercettazione, corpo valvola di allarme a secco, trim di prova e allarme, acceleratore, campana idraulica di allarme, pressostato di impianto intervenuto, pressostato controllo aria e set di mantenimento pressione.
Gli impianti a preazione sono sistemi ad elevata sicurezza installati ove il danneggiamento con acqua può recare seri danni alle apparecchiature o documenti. Vengono utilizzati per esempio nella protezione ambiente delle sale computer/ced in abbinamento con impianti a CO2 a protezione dei sottopavimenti. Questi sistemi vengono utilizzati solo se si teme un'erogazione accidentale a seguito danneggiamento di tubazioni o erogatori. L'impianto di rilevazione deve essere più tempestivo di quello di estinzione in modo che possa intercorrere un adeguato intervallo di tempo tra l'attivazione dell'allarme e l'apertura degli erogatori automatici.
Gli impianti a diluvio distribuiscono acqua rapidamente su tutta la superficie da proteggere e sono usati per rischi gravi (classe C). I sistemi a diluvio possono essere a comando manuale, elettrico, pneumatico o idraulico. Gli impianti a diluvio impiegano erogatori aperti collegati a una rete di tubazioni connessa all'alimentazione tramite una valvola che si apre in seguito all'intervento di un sistema di rivelazione, installato nella medesima area dell'impianto di spegnimento.
CASSETTA PORTA TESTINE SPRINKLER Realizzata in ABS rosso con serigrafia sul coperchio, completa di serratura a cilindro con chiavi. Dimensioni : 300x365x50 Idonea per contenere :Sprinkler 15 pezzi e chiave di manovra a Norma UNI 9489 (esclusi).
Adatto all'installazione del getto verso il basso contro la rondella deflettrice. Sulla rondella deflettrice è indicata la sigla dell'ugello sprinkler e la temperatura di funzionamento del bulbo vetroso. Sono disponibili i modelli con bulbo a risposta standard da 57°C - 68°C - 79°C - 93°C - 141°C - 182°C.
Adatto all' installazione del getto verso l'alto contro la rondella deflettrice. Sulla rondella deflettrice è indicata la sigla dell'ugello sprinkler e la temperatura di funzionamento del bulbo vetroso. Sono disponibili i modelli con bulbo a risposta standard da 57°C - 68°C - 79°C - 93°C - 141°C - 182°C.
Adatto all'installazione del getto verso il basso contro la rondella deflettrice. Sulla rondella deflettrice è indicata la sigla dell'ugello sprinkler e la temperatura di funzionamento del bulbo vetroso. Sono disponibili i modelli con bulbo a risposta standard da 57°C - 68°C - 79°C - 93°C - 141°C - 182°C.
Adatto all' installazione del getto verso l'alto contro la rondella deflettrice. Sulla rondella deflettrice è indicata la sigla dell'ugello sprinkler e la temperatura di funzionamento del bulbo vetroso. Sono disponibili i modelli con bulbo a risposta standard da 57°C - 68°C - 79°C - 93°C - 141°C - 182°C.

HAI BISOGNO DI UN PREVENTIVO ? CONTATTACI

 

UNITALIA SRL 
Antincendio, antinfortunistica, arredo urbano ed ecologia, cartellonistica e segnaletica stradale.

Via dei Lavoratori, 3
20090 Buccinasco - MILANO

Tel.  +39 02 48 84 1171 
Tel.  +39 02 48 84 1145
Fax  +39 02 48 84 1570

Aperti da Lunedì a Venerdì dalle ore  8:00/12:30 - 13:30/17:00

 

CAPTCHA
Change the CAPTCHA code